N.I.D.I. Nuove Iniziative d’Impresa della Regione Puglia
NIDI è il Fondo creato dalla Regione Puglia a favore delle Nuove Iniziative d’Impresa.
Attraverso NIDI la Regione sostiene le microimprese di nuova costituzione e le start up con uncontributo a fondo perduto e un prestito rimborsabile. L’obiettivo di NIDI è quello di agevolare l’autoimpiego di persone con difficoltà di accesso al mondo del lavoro.
Finalità dell’agevolazione
NIDI è il Fondo creato dalla Regione Puglia a favore delle Nuove Iniziative d’Impresa. Attraverso NIDI la Regione Puglia sostiene le microimprese di nuova costituzione con un contributo a fondo perduto e un prestito rimborsabile.
L’obiettivo di NIDI è quello di agevolare l’autoimpiego di persone con difficoltà di accesso al mondo del lavoro.
- giovani con età compresa tra 18 anni e 35 anni;
- donne di età superiore a 18 anni;
- disoccupati che non abbiano avuto rapporti di lavoro subordinato negli ultimi 3 mesi;
- persone in procinto di perdere il posto di lavoro;
- lavoratori precari con partita IVA (meno di 30.000 € di fatturato e massimo 2 committenti).
Settori finanziabili
Possono presentare proposte progettuali le imprese che prevedono di operare nei seguenti settori:
- attività manifatturiere;
- costruzioni ed edilizia;
- affittacamere e bed & breakfast;
- ristorazione con cucina (sono escluse le attività di ristorazione senza cucina quali bar, pub, birrerie, pasticcerie, gelaterie, caffetterie, ristorazione mobile, ecc.);
- servizi di informazione e comunicazione;
- attività professionali, scientifiche e tecniche;
- agenzie di viaggio;
- servizi di supporto alle imprese;
- istruzione;
- sanità e assistenza sociale non residenziale;
- attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento (sono escluse le attività delle lotterie, scommesse e case da gioco);
- attività di servizi per la persona;
- traslochi, magazzinaggio, attività di supporto ai trasporti, servizi postali e attività di corriere;
- commercio elettronico.
Per le attività di consulenza o professionali è possibile accedere alle agevolazioni esclusivamente in forma di associazione o società tra professionisti.
Tipologia ed entità del contributo
- Se si prevede di avviare l’impresa con investimenti fino a € 50.000,00, l’agevolazione è pari al 100%, metà erogata a fondo perduto e metà come prestito rimborsabile.
- Se si prevede di avviare l’impresa con investimenti compresi tra € 50.000,00 ed € 100.000,00, l’agevolazione è pari al 90%, metà a fondo perduto e metà come prestito rimborsabil
- Se si prevede di avviare l’impresa con investimenti compresi tra € 100.000,00 ed € 150.000,00, l’agevolazione è pari all’80%, metà a fondo perduto e metà come prestito rimborsabile.
È inoltre previsto un contributo sulle spese di gestione (canoni di locazione, utenze, acquisto materie prime e/o prodotti finiti) dei primi sei mesi pari ad € 10.000,00.
Spese ammissibili
Con la partecipazione al bando è possibile realizzare investimenti per:
- opere edili e assimilate (con alcune limitazioni);
- macchinari di produzione, impianti, attrezzature varie e automezzi di tipo commerciale;
- programmi informatici.È possibile sostenere inoltre, spese di esercizio per:
- materie prime, semilavorati, materiali di consumo;
- locazione di immobili o di affitto impianti/apparecchiature di produzione;
- utenze: energia, acqua, riscaldamento, telefoniche e connettività;
- premi per polizze assicurative.
Presentazione delle domande di finanziamento
Per poter accedere alle agevolazioni il proponente dovrà aver individuato una sede in Puglia (non serve un contratto) e avere a disposizione i preventivi degli investimenti da realizzare.
Il bando è “a sportello”, ciò significa che rimarrà aperto e attivo fino ad esaurimento delle risorse disponibili.